
All’inizio di una gravidanza mille ansie attanagliano la mente di una futura mamma.
Che la gravidanza prosegua, che si senta il “battito” del feto, che non ci siano perdite, che tutto proceda come deve. Ma già durante la prima visita ostetrica le verrà posta la prima vera domanda difficile: “Vuole sapere se suo figlio è sano?”
Al giorno d’oggi la diagnosi prenatale prevede diverse opzioni: una diagnosi invasiva (amniocentesi e villocentesi) che ci può dare la certezza del cariotipo fetale ma è gravata da un rischio d’aborto, e una diagnosi non invasiva (duo test e DNA fetale) priva di rischi per il feto e per la mamma che stima un rischio di anomalia cromosomica.
Alcune patologie genetiche sono ereditarie, mentre altre, come la sindrome di Down, in genere non lo sono e possono presentarsi in qualunque gravidanza. Benché il rischio di sindrome di Down aumenti con l’età, la maggior parte dei bambini che ne sono affetti nasce da donne in età inferiore ai 35 anni. Ecco perché è sempre meglio di proporre a tutte le gestanti un test di diagnosi prenatale indipendentemente dalla loro età.
MedicLab in collaborazione con Synlab propone neoBona - Screening Prenatale Non Invasivo
La nuova generazione di test prenatale non invasivo (NIPT, non invasive prenatal test). Si esegue su sangue materno e valuta il rischio delle più comuni trisomie e di altre alterazioni cromosomiche fetali attraverso lo studio del cell-free DNA. Il test è disponibile con prescrizione medica del proprio ginecologo.
neoBona è la più ampia, affidabile e accurata generazione di test prenatali non invasivi realizzati attraverso lo screening del DNA fetale a partire da un semplice prelievo di sangue materno. Un’offerta modulare che, grazie allo sviluppo della ricerca scientifica e alla sua tecnologia d’avanguardia, è capace di:
Adattarsi alle necessità di ogni donna.
Valutare il rischio delle più comuni trisomie e di altre alterazioni cromosomiche fetali.
Avere un panorama completo anche su rare anomalie autosomiche.
Come funziona
Alcuni frammenti del DNA del feto circolano nel sangue materno durante la gravidanza.
Con un semplice prelievo di sangue della madre durante il periodo di gravidanza è possibile analizzare il DNA fetale circolante (cfDNA).
In Laboratorio viene estratto il DNA e isolato il cfDNA. Grazie al sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing o NGS) viene effettuato lo screening neoBona.
Sulla base del test neoBona scelto vengono analizzate dalle trisomie più comuni (Cromosomi 13, 18 e 21) fino alle aneuploidie di tutti i cromosomi autosomici, le duplicazioni, le delezioni o le microdelezioni.
In pochi giorni è disponibile il referto con tutte le informazioni per il Medico che potrà così condividerlo con la paziente.
I vantaggi di neoBona
SEMPLICITÀ È sufficiente un prelievo di sangue materno.
PRECISIONE Ha una sensibilità superiore al 99%. Il test è in grado di determinare con maggior precisione rispetto ai test tradizionali la frazione fetale (di DNA libero nel sangue materno) e questo, in aggiunta a un nuovo algoritmo, migliora l’attendibilità del test stesso. Garantito da MedicLab e Synlab che è pioniere e leader nella Diagnostica Prenatale in Europa.
SICUREZZA TOTALE Privo di rischi per te e per il feto.
CHIAREZZA I moduli e i consensi informati necessari per accedere ai test sono messi a punto nel rispetto delle normative più recenti e forniscono al Medico e alla paziente tutte le garanzie e le informazioni necessarie.
RAPIDITÀ I risultati sono disponibili in 7 giorni lavorativi.
Test disponibili
neoBona base • Trisomie 21, 18, 13
neoBona advanced • Trisomie 21, 18, 13 • Aneuploidia X, Y (solo su gravidanze singole)
neoBona Karyo • Trisomie 21, 18, 13 • Aneuploidia X, Y (solo su gravidanze singole) • Aneuploidie di tutti i cromosomi autosomici
neoBona Genome Wide • Trisomie 21, 18, 13 • Aneuploidia X, Y (solo su gravidanze singole) • Aneuploidie di tutti i cromosomi autosomici • Delezioni e duplicazioni >7Mb nei cromosomi 1-22
neoBona + Carrier Screening neoBona e le malattie autosomiche recessive
Le malattie ereditarie a gene singolo sono oltre 6.000 e si verificano con la frequenza di uno su 200 neonati. Ricercare nel genitore le principali patologie di cui può essere un portatore sano amplia notevolmente, in abbinamento a neoBona, l’indagine. Sono disponibili specifici percorsi che uniscono neoBona e i test “Carrier Screening” per verificare la condizione di essere portatore sano di malattie genetiche ereditarie, come ad esempio la Fibrosi cistica, la Sindrome dell’X fragile, l’Atrofia muscolare spinale SMA, la Beta talassemia, la Distrofia muscolare di Duchenne.
MedicLab è a tua disposizione per qualsiasi chiarimento. Per maggior informazioni non esitare di chiamare 0873 37 19 68 o clicca sotto e verrai contattato
Comments