
La sottovariante BA.2.75 di Omicron (soprannominata «Centaurus»), , preoccupa per la sua elevata trasmissibilità, che potrebbe portarla rapidamente a dominare la scena. Secondo gli esperti della banca dati internazionale NextStrain, che raccoglie le sequenze genetiche del virus, potrebbe essere 13 volte più veloce nel diffondersi rispetto a BA.5.
Gli esperti sono preoccupati per l’elevato numero di mutazioni contenute in Centaurus e raccomandano la quarta dose di vaccino per tutti coloro che sono candidati a riceverla. Secondo uno studio, non ancora pubblicato, le capacità di BA.2.75 di sfuggire ai nostri anticorpi non sarebbero comunque migliori rispetto a quelle di Omicron 5.
BA.2.75 ha 45 mutazioni in comune con BA.5 e 15 peculiari. Tra queste, 8 si trovano nella proteina Spike (BA.5 ne ha 3). In particolare, differisce rispetto a BA.2 per due mutazioni chiave: G446S e R493Q. La capacità di Sars-CoV-2 di «beffare» gli anticorpi sta aumentando, anche perché la distanza delle varianti che si sono susseguite nel tempo dall’originario virus Wuhan (su cui sono stati progettati i vaccini in uso) è abissale e i ceppi sono molto diversi tra loro anche all’interno di Omicron: questo implica una maggior difficoltà nel frenare i contagi, che significa maggior trasmissibilità del virus e più persone che si riammalano. Resta solida, invece, la protezione che ancora offrono i vaccini nei confronti della malattia severa.
In linea generale, i test diagnostici attualmente in uso funzionano correttamente. Il Ministero della Salute raccomanda l’uso di test molecolari non esclusivamente basati sul gene S.
Si può ricorrere ai test antigenici, ma per le eventuali conferme sono necessari i test antigenici non rapidi (di laboratorio) o quelli rapidi con lettura in fluorescenza (cioé letti con apposite apparecchiature), che garantiscano alta specificità e sensibilità.
Per potere distinguere se un'infezione è determinata da una variante, è necessario un test specifico altamente specialistico che è detto “sequenziamento”, tramite il quale si determina la composizione esatta del genoma del virus.
Presso il laboratorio analisi MedicLab è possibile richiedere anche l'eventuale sequenziamento del virus per risalire che tipo di variante ci troviamo di fronte.
Per maggiori informazioni clicca sul tasto in basso e riempi il modulo di contatto; verrete ricontattati SENZA IMPEGNO da uno dei nostri specialisti che vi aiuterà a scegliere il test più adatto alle vostre esigenze.
Comments